Il mondo FQ

Ilaria Alpi, ucciso da una bomba il somalo condannato e poi scagionato per l’omicidio. “I terroristi volevano i soldi del risarcimento”

Hassan fu condannato in via definitiva nel 2002 per aver fatto parte del commando che uccise i giornalisti italiani, ma un successivo ricorso portò alla revisione del processo e all'annullamento della condanna. Nel 2018, lo Stato italiano lo ha risarcito con oltre tre milioni di euro per ingiusta detenzione. Secondo il suo storico avvocato, "quei soldi lo hanno ammazzato"
Ilaria Alpi, ucciso da una bomba il somalo condannato e poi scagionato per l’omicidio. “I terroristi volevano i soldi del risarcimento”
Icona dei commenti Commenti

Una bomba sotto il sedile dell’auto ha ucciso Hashi Omar Hassan, il somalo condannato e poi assolto per l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, giornalista e cameraman della Rai uccisi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio mentre lavoravano ad un’inchiesta su traffici di rifiuti e armi. Lo ha reso noto, attraverso un tweet, il sito di notizie indipendente somalo Garowe Online. Hassan fu condannato in via definitiva nel 2002 per aver fatto parte del commando che uccise i giornalisti italiani, ma un successivo ricorso portò alla revisione del processo e all’annullamento della condanna dopo oltre 16 anni di reclusione già scontati. Nel 2018, lo Stato italiano lo ha risarcito con oltre tre milioni di euro per ingiusta detenzione. Secondo la famiglia Alpi, la condanna di Hassan fu il frutto di un vasto depistaggio.

“Sono stati i terroristi islamici, nessun dubbio. Lo hanno ammazzato a scopo di estorsione per i soldi che aveva ottenuto per l’ingiusta detenzione in Italia. Sono persone in cerca di soldi e se non sei d’accordo con loro ti uccidono”, afferma l’avvocato Antonio Moriconi, storico difensore italiano di Hassan. “È una cifra alta e dovuta a tutto il carcere che è stato fatto patire ad un innocente. Quei soldi però lo hanno ammazzato, perché i terroristi lo hanno saputo ed evidentemente, dopo che lui non ha ceduto a qualche estorsione, lo hanno fatto saltare in aria. La tecnica del suo attentato dice tutto”, spiega.

La Federazione nazionale della stampa, l’Ordine dei giornalisti e l’Usigrai – parti civili nel processo Alpi con l’avvocato Giulio Vasaturo – depositeranno nelle prossime ore una richiesta al pm di Roma, all’ambasciata italiana a Mogadiscio e a quella somala in Italia per sollecitare “indagini mirate sulle dinamiche dell’attentato in cui ha perso la vita Hashi Omar Hassan, anche al fine di verificare l’esistenza di un eventuale collegamento fra questo efferato delitto e l’inchiesta, tuttora in corso, sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuto il 20 marzo 1994″.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione