Il mondo FQ

Lotteria degli scontrini, un emendamento al decreto Pnrr dà l’ok all’estrazione istantanea. Ma rinvia a nuovi provvedimenti per i dettagli

L'estrazione istantanea è lo strumento con cui si cercherà di rilanciare la misura, introdotta dal "Piano Italia cashless" del governo Conte II ma poco pubblicizzata dal nuovo esecutivo: la possibilità di sapere subito se si ha vinto dovrebbe spingere più persone a chiedere lo scontrino al momento dell'acquisto. A suggerire la mossa era stato il dipartimento Finanze del ministero dell'Economia nella relazione anti-evasione pubblicata a fine 2021
Commenti

Via libera alla lotteria degli scontriniistantanea“: lo prevede un emendamento alla legge di conversione del nuovo decreto Pnrr, approvato nella notte dalle Commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato. Il testo recita che “con uno o più provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, d’intesa con l’Agenzia delle Entrate”, saranno “disciplinate le modalità tecniche di tutte le lotterie degli scontrini, sia istantanee sia differite, relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’avvio e per l’attuazione delle lotterie”. L’estrazione istantanea è lo strumento con cui si cercherà di rilanciare la misura, introdotta dal “Piano Italia cashless” del governo Conte II ma poco pubblicizzata dal nuovo esecutivo: la possibilità di sapere subito se si ha vinto dovrebbe spingere più persone a chiedere lo scontrino al momento dell’acquisto.

A suggerire la mossa, del resto, era stato il dipartimento Finanze del ministero dell’Economia, nella sua “Relazione per orientare le azioni del governo volte a ridurre l’evasione derivante da omessa fatturazione” pubblicata alla fine dello scorso anno. In quel documento si suggerivano in totale sei provvedimenti anti-evasione da adottare nel corso del 2022. Di questi, il decreto approvato in Consiglio dei ministri ne recepiva finora soltanto due: l’estensione della fatturazione elettronica alle partite Iva in regime forfettario (bersagliata da emendamenti soppressivi di Forza Italia e Lega) e l’obbligo di inviare ogni giorno alle Entrate non solo i dati sulle transazioni elettroniche con i clienti finali, ma anche su quelle con altri operatori economici. Con questo emendamento – firmato da senatori della Lega – se ne aggiunge un terzo, anche se la formulazione è ancora molto vaga e rinvia tutte le specifiche ai provvedimenti delle Dogane.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione