Il mondo FQ

Tensione Cina-Stati Uniti, da Pechino manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden: “È un severo avvertimento agli Usa”

Il portavoce del Comando orientale dell’Esercito popolare di liberazione (Pla) ha sottolineato che i soldati "sono determinati e in grado di contrastare qualsiasi interferenza esterna e tentativi di forze separatiste dell’indipendenza dell'isola"
Commenti

“Quando arriva un amico, c’è del buon vino. Se arriva lo sciacallo, c’è un fucile per salutarlo“. Il ‘consiglio’ per nulla amichevole dato ieri agli Stati Uniti dal portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin dopo lo scontro verbale su Taiwan e le incursioni dei bombardieri di Pechino e Mosca durante la visita di Biden a Tokyo, è stato accompagnato oggi da un nuovo fatto. La Cina, infatti, ha organizzato pattuglie di “prontezza al combattimento tra più servizi” ed “esercitazioni di combattimento reali” nel mare e nello spazio aereo attorno a Taiwan, il tutto in risposta alle “recenti attività di collusione tra Stati Uniti e Taiwan”. Il portavoce del Comando orientale dell’Esercito popolare di liberazione (Pla), Shi Yi, in una nota, ha attaccato le parole del presidente Joe Biden sull’intervento Usa a difesa dell’isola in caso di attacco cinese (poi corrette), dicendo che “è ipocrita e futile che gli Usa dicano una cosa e ne facciano un’altra su Taiwan, e spesso incoraggino le forze dell’indipendenza di Taiwan”.

Il Comando orientale ha voluto inviare “un severo avvertimento sulle recenti attività collusive dei secessionisti di Taiwan e degli Stati Uniti”, ha aggiunto il portavoce, secondo cui i soldati “sono determinati e in grado di contrastare qualsiasi interferenza esterna e tentativi di forze separatiste dell’indipendenza di Taiwan”. L’obiettivo prioritario è “di salvaguardare con determinazione la sovranità e la sicurezza nazionale, nonché la pace e la stabilità regionali“, ha concluso Shi. Un’azione, quest’ultima, che segue come detto i voli dei jet da guerra ed è l’effetto dell’innalzamento della tensione tra Pechino e Washington degli ultimi giorni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione