Il mondo FQ

Giulio Regeni, la commissione d’inchiesta in missione a Cambridge: audita la docente del ricercatore italiano

Ieri i commissari hanno ascoltato il Rettore dell’Università, il professor Stephen J. Toope, e altre autorità dell’Ateneo. I commissari hanno avuto modo di approfondire gli aspetti relativi all’attività accademica di Giulio Regeni, le iniziative assunte alla notizia della scomparsa dello studente e i termini delle successive fasi di collaborazione con le autorità italiane
Commenti

La commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni ha audito la Professoressa Maha Abdelrahman, supervisor della ricerca di dottorato dello studente italiano. L’audizione è avvenuta a Cambridge, dove una delegazione della commissione sta svolgendo una missione per incontrare le autorità accademiche e i docenti del giovane ucciso in Egitto. Della delegazione fanno parte il presidente della commissione, Erasmo Palazzotto, Lia Quartapelle, Massimo Ungaro e Roberto Turri. Ieri i commissari hanno ascoltato il Rettore dell’Università di Cambridge, il professor Stephen J. Toope, e altre autorità dell’Ateneo. I commissari hanno avuto modo di approfondire gli aspetti relativi all’attività accademica di Giulio Regeni, le iniziative assunte alla notizia della scomparsa dello studente e i termini delle successive fasi di collaborazione con le autorità italiane.

Nel corso della missione, la delegazione parlamentare ha potuto constatare la piena disponibilità manifestata dall’Università a contribuire ai lavori dell’inchiesta parlamentare. Domani, i deputati italiani saranno a Londra per incontri presso la Camera dei Comuni e il Foreign Office. La commissione d’inchiesta è in procinto di terminare i suoi lavori prima di procedere alla stesura della sua relazione finale. L’ultima audizione in calendario è pianificata per giovedì 30 settembre alle 16.30 con il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, per un complessivo aggiornamento sulle relazioni bilaterali italo-egiziane, sulle iniziative a livello europeo e internazionale alla luce degli ultimi sviluppi sul caso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione