L’edificio faceva parte della Champlain Towers, un condominio costruito nel 1981, con oltre 130 appartamenti. Circa 80 erano occupati al momento del crollo. 35 persone sono state tratte in salvo. Decine di squadre di soccorso sul posto. Tra i dispersi anche 20 cittadini israeliani, la sorella della first lady del Paraguay e la sua famiglia
Nelle prime ore del mattino, intorno alle 2, un palazzo di 12 piani è parzialmente crollato a Surfside, a circa 25 chilometri a nord di Miami. Almeno tre persone sono morte e, riferisce Cnn, 99 risultano disperse. In un primo momento all'appello mancavano 51 persone. Di queste, 20 sono cittadini israeliani, ha riferito il ministero degli Esteri di Tel Aviv, aggiungendo che nella località della Florida vive una grande comunità ebraica. Dispersi anche la sorella della first lady del Paraguay e la sua famiglia. La donna vive con il marito e i tre figli al decimo piano dell’edificio crollato. In 35 sono stati tratti in salvo e il sindaco della località, Charles Burkett, parla di dieci feriti. Fin dal primo momento, però, il timore dei soccorritori - arrivati a decine sul posto - è che ci siano ancora parecchie persone intrappolate sotto le macerie. Soltanto il 10% della struttura è rimasta in piedi. Il crollo, di cui al momento non si conoscono le cause, ha sollevato una nuvola di detriti attraverso il quartiere, coprendo le auto fino a due isolati di distanza con uno strato di polvere.
[box_correlati id="6240206" tipo="articolo" ]Miami, crolla palazzo a Surfisde. Si temono molti morti e feriti. Cbs: "Almeno una vittima"[/box_correlati]
L'edificio e i lavori sul tetto - L'area, che sta diventando sempre più esclusiva, è un mix di vecchi e nuovi appartamenti, case, condomini e hotel, con ristoranti e negozi che servono residenti e turisti. L’edificio fa parte della ChamplainTowers, un condominio costruito nel 1981 su Collins Avenue con con oltre 130 unità abitative, di cui circa 80 occupate. Per oltre un mese ci sono stati lavori di costruzione sul tetto, ma non è chiaro se siano stati usati macchinari pesanti.
[jwplayer]vAWoUAgZ[/jwplayer]
Le testimonianze - "Non avevo mai visto in tutta la mia vita così tante ambulanze, sembrava una scena da 11 settembre", hanno detto alcuni testimoni che hanno assistito al crollo. "È come se fosse scoppiata una bomba", raccontano. Nicholas Balboa, che si trovava nelle vicinanze, racconta di essere sceso in strada in piena notte dopo aver sentito un botto. "Pensavo fosse un tuono, poi ho sentito il terreno tremare", ha detto. Una volta avvicinatosi al luogo ha sentito una voce e visto un ragazzo fra le macerie. "Vedevo le sue braccia. Diceva non lasciarmi", racconta. Giunti i soccorritori, ha segnalato il ragazzo che è stato poi messo in salvo. "È stato come il lampo di un fulmine o un tuono, ma poi è continuato per almeno 15-30 secondi", ha dichiarato ai giornalisti BarryCohen, ex vice sindaco di Surfside e residente nell’edificio, salvato dai soccorritori.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
1 / 8
2 / 8
3 / 8
4 / 8
5 / 8
6 / 8
7 / 8
8 / 8
1316
1 / 8
2 / 8
3 / 8
4 / 8
5 / 8
6 / 8
7 / 8
8 / 8
1316
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.