Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 19:54 del 18 Giugno 2021

I lavoratori del magazzino Lidl: “Non ci sono orari, siamo pagati quanto vogliono loro e ricattati per gli straordinari. Li prende solo chi non fa storie”

Commenti

Il corpo del sindacalista marocchino del SI Cobas, Adil Belakhdim, è appena stato portato via. Di fronte ai cancelli del centro logistico Lidl di Biandrate in provincia di Novara, a terra, rimane della segatura. Intorno, colleghi e amici del sindacato lo piangono, organizzano le ore a venire, si preparano a raggiungere la prefettura, a dividersi per non lasciare sguarniti gli ingressi dei magazzini. E quando un dipendente si affaccia dall’interno si alza la tensione, gli gridano “assassino”. “Perché l‘azienda poteva e doveva evitare tutto questo, nessuno sarebbe morto se la dirigenza non avesse rifiutato più volte un incontro con i rappresentanti Cobas”. Un tavolo per verificare i contratti dei lavoratori, questo chiedevano Adil insieme ai lavoratori presenti al mattino presto. Fino alla tragedia, al camionista che non ha sentito ragioni e per uscire dai cancelli ha travolto alcuni di loro, uccidendo Adil. “Come si lavora qui dentro? Di merda, siamo schiavi”, rispondono alcuni dipendenti Lidl. “L’80 per cento è straniero, così oltre ai ricatti dell’azienda subisce quello dello Stato, attraverso la legge Bossi Fini sul permesso di soggiorno”.

La maggior parte dei contratti sono part-time, cinque ore al giorno per arrivare a 800 euro al mese. “Il resto lo fai con gli straordinari, ma gli straordinari vengono assegnati come fossero un premio, per chi corre come un matto e non fa storie, abbassa la testa”. Salvo poi che i conti non tornano. “Ho smesso di fare straordinari, perché non si capisce mai cosa ti pagano”. E un altro: “Pagano come vogliono, quello che vogliono, e se protesti, porti la busta paga per verificare, hai finito di fare straordinari”. Un altro ragazzo africano, da anni dipendente Lidl, racconta: “No, non ce la faccio con questo stipendio, per questo stamattina ero qui accanto a Adil a protestare. E non mi spiego perché debba trattarci così, l’azienda sponsor della nazionale italiana. Quando vedo la pubblicità in tv non ce la faccio, cambio canale”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione