Il mondo FQ

Nasce l’Osservatorio fiscale europeo. Gentiloni: “Un passo importante nel nostro cammino verso una tassazione più equa”

Si tratta di un centro di ricerca specializzato col compito di analizzare le problematiche fiscali dell'Unione e favorire il dialogo tra gli economisti e la politica. Avrà sede presso la Paris School of Economics, sarà diretto dal professor Gabriel Zucman e disporrà di un bilancio di 1,2 milioni di euro messi a disposizione dall'Ue per il periodo 2020-2021
Nasce l’Osservatorio fiscale europeo. Gentiloni: “Un passo importante nel nostro cammino verso una tassazione più equa”
Icona dei commenti Commenti

È stato presentato oggi l’Osservatorio fiscale europeo, un centro di ricerca specializzato col compito di analizzare le problematiche fiscali dell’Unione e favorire il dialogo tra gli economisti e la politica. Si tratta di un consorzio di accademici che dispone di 1,2 milioni di euro messi a disposizione dall’Ue per il periodo 2020-2021, diretto dall’economista Gabriel Zucman. L’Osservatorio avrà sua sede presso la Paris School of Economics. E’ stato creato nel marzo 2021 e, come recita la pagina web della PSE in cui viene descritto, “intende favorire il dibattito democratico e inclusivo sul futuro della fiscalità nell’UE”. “I suoi obiettivi – si legge ancora nella descrizione – includono anche la partecipazione allo sviluppo di nuove proposte pratiche in grado di affrontare le sfide fiscali che la globalizzazione pone a ciascuno Stato membro e all’UE stessa, in particolare in relazione all’evasione e alla frode fiscale“.

Del consorzio fanno parte diverse università europee, organizzazioni della società civile, centri di ricerca e personalità di spicco. Il suo direttore, Gabriel Zucman, è un economista francese, noto per le sue ricerche sui paradisi fiscali e sull’accumulo, la distribuzione e la tassazione della ricchezza globale. Nel 2018, ha ricevuto il premio di il miglior giovane economista francese, come riconoscimento della sua ricerca sull’evasione e sull’elusione fiscale e le relative conseguenze economiche. Oggi è professore associato di economia presso la University of California a Berkeley.

“L’avvio dell’Osservatorio fiscale europeo – ha detto Paolo Gentiloni, commissario Ue all’economia durante la conferenza stampa di presentazione del centro – rappresenta un altro passo importante nel nostro cammino verso una tassazione più equa. L’Osservatorio sosterrà noi nel nostro lavoro conducendo ricerche e analisi all’avanguardia e fornendo dati importanti che possono informare le nostre politiche”. Dal punto di vista della governance, lo stesso Gentiloni precisa che, sebbene finanziato dall’Ue, “l’Osservatorio sarà pienamente indipendente, e confidiamo che sarà obiettivo nello svolgimento del suo lavoro”. “Questo dovrebbe renderlo un centro di nuove idee per combattere l’elusione e l’evasione fiscale e un punto di riferimento internazionale quando si tratta di tassazione nel nostro mondo globalizzato“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione