Il mondo FQ

Spionaggio, il gip sull’ufficiale italiano: “Estrema pericolosità e ha dimostrato professionalità”

Il giudice ha stabilito che Biot resti in carcere: c'è infatti il pericolo di reiterazione del reato e inquinamento delle prove che si desume “dal numero di computer e smartphone in suo possesso (gli inquirenti hanno sequestrato quattro telefonini, ndr) a dimostrazione che non si tratta di attività isolata e sporadica”
Commenti

Il capitano di fregata italiano avrebbe consegnato ai diplomatici russi una scheda sd con 181 foto di materiale in gran parte classificato come “riservatissimo” di cui 47 file “Nato secret” classificati come “segreti”. Sono i primi dettagli de caso di spionaggio i cui protagonisti sono Walter Biot, capitano di fregata e due funzionari russi (che sono stati espulsi). La Procura di Roma ha ottenuto la convalida dell’arresto dell’ufficiale della Marina militare, fermato martedì sera a Spinaceto, periferia sud di Roma, mentre – secondo le accuse – riceveva denaro dal funzionario russo al quale aveva consegnato dei documenti. Dal provvedimento di convalida del fermo, si apprende che Biot da circa 10 anni si occupava di gestire “flussi di informazione coperti da segreto” e, in particolare, “preordinati alla sicurezza dello Stato”, relativi alla “proiezione di tutti gli assetti italiani della difesa in teatri operativi esteri con particolare riguardo a operazioni Nato, Ue, Onu”.

Il giudice quindi ha stabilito che Biot resti in carcere: c’è infatti il pericolo di reiterazione del reato e inquinamento delle prove che si desume “dal numero di computer e smartphone in suo possesso (gli inquirenti hanno sequestrato quattro telefonini, ndr) a dimostrazione che non si tratta di attività isolata e sporadica”. Non solo. “Le modalità esecutive – si legge – e la natura della vicenda mostrano in maniera palmare l’estrema pericolosità del soggetto stante la professionalità dimostrata nel compimento delle suddette azioni desumibili dai numerosi apparecchi utilizzati, dalle tempistiche e dagli accorgimenti adottati”.

Per il giudice Biot ha operato così: da una parte inserendo la scheda Sd “all’interno del bugiardino del pacchetto medicinali” dall’altra dai telefoni in suo possesso “non emergono appuntamenti o contatti con l’agente russo”. In sostanza: gli appuntamenti fra il militare e i diplomatici erano pre-organizzati, in maniera tacita e dunque non concordati telefonicamente. “Tali elementi sono sintomatici – spiega ancora il giudice – dello spessore criminale dell’indagato che tra l’altro non si è posto alcuno scrupolo nel tradire la fiducia dell’istituzione di appartenenza al solo fine di conseguire profitti di natura economica”.

Biot, difeso dall’avvocato Roberto De Vita, ha preferito non rispondere alle domande del gip, dando però la disponibilità di farlo nei prossimi giorni. “Ho solo difeso la mia famiglia, ma mai ho consegnato materiale riservato ai russi. Non ho mai messo a rischio la sicurezza dell’Italia”, avrebbe detto ieri.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione