L’app Immuni potrà consentire a una persona risultata positiva al coronavirus di attivare in autonomia la procedura per allertare i suoi contatti stretti. Il Garante per la Privacy infatti ha autorizzato il ministero della Salute ad attivare la nuova funzionalità dell’applicazione. L’obiettivo è semplificare l’utilizzo dell’app da parte di chi si è contagiato, rendendo più efficace l’invio delle notifiche di esposizione al rischio ai loro contatti stretti.
La persona risultata positiva potrà quindi interagire direttamente con il Sistema di allerta Covid-19 inserendo, nell’apposita sezione dell’app Immuni, il codice univoco nazionale (Cun) attribuito dal Sistema Tessera Sanitaria al proprio referto di un test diagnostico che ha avuto esito positivo, insieme alle ultime 8 cifre della tessera sanitaria. Il sistema di allerta, dopo aver verificato i dati forniti, abiliterà il caricamento delle chiavi temporanee (cosiddette Tek) generate dallo smartphone dell’utente risultato positivo, necessarie ad allertare i suoi contatti stretti. Una volta effettuato con successo il caricamento delle Tek, il sistema di allerta invaliderà il codice Cun, in modo da impedirne ulteriori utilizzi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it
ABBIAMO BISOGNO
DEL TUO AIUTO.
Per noi gli unici padroni sono i lettori.
Ma chi ci segue deve contribuire, se vuole continuare ad avere
un'informazione di qualità. Diventa anche tu Sostenitore.
CLICCA QUI
Grazie