Il partito di opposizione tedesco Die Linke, La Sinistra, per la sua leadership ha scelto due donne: Janine Wissler, 39 anni, esponente del partito nel Land dell’Assia e Susanne Hennig-Wellsow, 43, esponente del partito in Turingia. Le due candidate hanno ricevuto oggi, 27 febbraio, la maggioranza dei voti dei 600 delegati che hanno preso parte al congresso online e sono in lizza per il voto generale del 26 settembre, che per la prima volta dal 2005 non vedrà in corsa l’attuale cancelliera Angela Merkel.
Il tandem che ha guidato il movimento per 9 anni, formato da Katja Kipping e Bernd Riexinger, dunque non si è ripresentato. La Hennig-Wellsow nel suo intervento a Berlino ha sottolineato la necessità di assumersi responsabilità di governo a livello nazionale: “Non aspettiamo più, la gente non ha più tempo per aspettarci”, ha detto. Il tema della possibile partecipazione ad un eventuale esecutivo federale – con Spd e Verdi, qualora ci fossero i numeri – è controverso e non trova d’accordo quanti non intenderebbero vedere scendere il partito a compromessi in materia – tra l’altro – di politica estera e di sicurezza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez