Enrico Ratti all’età di 69 anni è morto per Covid-19 all’ospedale di Mantova, domenica 21 febbraio. Disegnatore, pittore, illustratore, scrittore e giornalista, era nato a Mantova nel 1952. Ma è stato a Bologna, nel vivace clima culturale degli anni Settanta, che si è formato laureandosi al Dams con una tesi sull’opera di Cesare Zavattini, tra gli artisti di spicco del neorealismo italiano. Da allora, per Ratti, l’unico interesse è stato quello per l’arte e la cultura, espresso anche in tanti viaggi per città e mostre in Italia e all’estero. Dal 2000 come giornalista per la Cronaca di Mantova ha incontrato e intervistato artisti, scrittori, intellettuali in giro per il mondo. Vincitore nel 2005 del premio letterario Laurence Olivier e Vivien Leight, nel 2002 ha pubblicato il romanzo Delinquenti nati. Storie vere della mala mantovana degli anni ’60 – ’70, edito da La Cronaca Editrice. Nel 2007 il poemetto Canti di Cipada, nel 2008 il libro di disegni Manuale intellettuale. Disegni 1995-2008 e nel 2010 il saggio Manifesto per l’Europa. Per Gilgamesh Edizioni ha pubblicato Il taccuino dei dannati (2015), dedicato ai poeti maledetti francesi del XIX secolo. Per la stessa casa editrice ha firmato nel 2019 la raccolta di poesie Blasfemie. Nel 2012 Ratti è stato tra i fondatori dell’associazione La Corte dei Poeti, e presidente tra il 2017 e il 2018.
(Immagine di copertina: Facebook, Enrico Ratti)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez