Il mondo FQ

Vaccino anti Covid, Fidia Farmaceutici: “Noi disponibili alla produzione per conto di Pfizer”. Ma le aziende non si parlano

L’azienda veneta ricorda di produrre già "in conto terzi vaccini per multinazionali del farmaco a seguito di specifici accordi". Tuttavia in questo momento non ci sarebbero interlocuzioni in merito, almeno con Pfizer
Commenti

La disponibilità italiana a produrre il vaccino anti Covid per conto di Pfizer c’è, ma manca il dialogo. È quanto emerge da una nota di Fidia Farmaceutici che ribadisce la sua “disponibilità a partecipare alla produzione di vaccini anti-Covid”, già comunicata “alle autorità competenti a maggio 2020” e “confermata” in questi giorni. L’azienda veneta produce già “in conto terzi vaccini per multinazionali del farmaco a seguito di specifici accordi”. Quindi le premesse ci sono. Tuttavia in questo momento non ci sarebbero interlocuzioni in merito, almeno con Pfizer. Fonti del braccio italiano del colosso Usa hanno riferito all’agenzia stampa Adn Kronos di “non sapere ancora di contatti” con aziende tricolore al riguardo. Quanto a Moderna, Fidia “non conferma e non smentisce” nulla riguardo a eventuali interazioni.

La precisazione arriva nel momento in cui si parla di percorrere la via di un supporto alla produzione dei vaccini anti-Covid già approvati, dopo che lo stesso commissario straordinario Domenico Arcuri ha annunciato che “siamo pronti a mettere a disposizione stabilimenti italiani” per la produzione in Italia dei vaccini Pfizer e Moderna.

Al momento però non c’è molto altro oltre alla disponibilità di Fidia. La quale, si legge in una nota diffusa da Abano Terme, “ha un’importante e pluriennale capacità di produrre vaccini per uso umano con numeri variabili, nell’ordine di decine di milioni di dosi/anno. L’azienda non commercializza vaccini, ma li produce in conto terzi per multinazionali del farmaco a seguito di specifici accordi. Di fronte ad esigenze di salute pubblica e sicurezza nazionale, Fidia conferma la propria disponibilità (già comunicata alle autorità competenti a maggio 2020) a partecipare alla produzione di vaccini anti Covid-19, nel rispetto degli accordi in essere con gli attuali partner, ribadendo la necessità di verificare e analizzare preliminarmente la relativa documentazione a supporto, e di ricevere le autorizzazioni dagli enti regolatori italiani e internazionali”.

Tutte queste, puntualizza Fidia, “rappresentano fasi propedeutiche alla produzione vera e propria e coprono necessariamente un arco temporale di diversi mesi. Attualmente, Fidia Farmaceutici ha accordi per la produzione di vaccini non Covid ed uno stabilimento in piena funzionalità, in linea con le più rigorose normative nazionali ed internazionali per la qualità (Gmp-compliant e ispezionato dalle autorità regolatorie italiana e internazionali) ad Abano Terme”. Inoltre, aggiunge l’azienda, “è già stata avviata la realizzazione, da tempo programmata, di un secondo impianto produttivo: con questa nuova struttura, Fidia prevede di raddoppiare la sua attuale capacità produttiva entro il 2023, previo conseguimento di tutte le approvazioni e certificazioni necessarie”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione