Arriva anche sul mercato italiano il primo sport utility 100% elettrico del marchio di lusso giapponese, con un design distintivo e una qualità che si annuncia all’altezza. Può contare su un propulsore elettrico da 150 kW (l’equivalente di 204 cavalli) in grado di accelerare da 0 a 100 orari in 7,5 secondi e spingerere la vettura fino a una velocità massima di 160 km/h. Il motore è alimentato da un pacco batterie (dotato tra l’altro di un sistema di gestione della temperatura) da 288 celle agli ioni di litio per una capacità complessiva di 54,3 kWh, che garantisce un’autonomia di 315 chilometri secondo il ciclo WLTP.
L’attenzione degli ingegneri giapponesi si è concentrata in particolare sul piacere di guida, sulla comodità e sulla messe di sistemi di sicurezza. Se vogiamo, anche quella relativa alla garanzia, che per l’occasine guadagna un’estensione gratuita fino a 10 anni (o 1 milione di chilometri) su tutti i difetti di funzionamento della batteria e sul degrado della capacità al di sotto del 70%, a patto che il proprietario rispetti i regolari controlli previsti dal programma di manutenzione presso la rete ufficiale Lexus.
La Lexus UX300E è disponibile in due allestimenti, Premium e Luxury, con prezzi di listino rispettivamente di 57 mila e 61 mila euro. Che con gli ecoincentivi statali diventano 46.500 e 50.500.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez