Letizia Moratti ha proposto il “contributo” delle Regioni al Pil nazionale come parametro per la distribuzione dei vaccini-anti Covid. L’assessora al Welfare e vice-presidente della Regione Lombardia, dopo ore di silenzio, aveva smentito nell’aula del Consiglio regionale di aver chiesto a Domenico Arcuri di inserire questo aspetto tra quelli per stabilire quante dosi spettino alle aree del Paese. Raccontando una bugia.
Lo dimostra la registrazione di quanto detto di fronte ai capigruppo, come si ascolta nell’audio esclusivo ottenuto dal Fatto: “Ho già parlato con il commissario Arcuri e gli ho proposto quattro criteri: le zone più colpite, la densità abitativa, il tema della mobilità e il tema di essere… il contributo che le Regioni danno al Pil. Secondo me, questi criteri dovrebbero essere tenuti in considerazione, non tanto per… diciamo… modificare il piano di distribuzione dei vaccini. Ma se non altro per accelerare nei confronti di quelle Regioni che rispondono a questi criteri. Allora il commissario si è dichiarato d’accordo su alcuni di questi criteri, gli sto preparato una lettera ma poi ovviamente questo sarà oggetto di un confronto Stato-Regioni”, si sente nella registrazione.
In mattinata Moratti si è presentata in Consiglio regionale provando a fare retromarcia, di fatto mentendo ai consiglieri, dicendo che quando si parlava di Pil si riferiva alla zona rossa e non al piano vaccinale. L’audio dimostra il contrario: l’assessora al Welfare si riferiva proprio ai criteri da “tenere in considerazione”, consentendo alle Regioni che rispondono ai parametri – compreso il Pil – di “accelerare” le vaccinazioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez