Tre anni e 6 mesi di carcere per tentata estorsione aggravata dalle modalità mafiose. È questa la pena alla quale è stato condannato Domenico Bosa, detto ‘Mimmo Hammer’, ultrà della curva interista e storico appartenente agli Irriducibili, ritenuto uno dei capi del movimento neonazista milanese Hammerskin. Insieme a lui, nel processo con rito abbreviato celebrato davanti al gup del Tribunale di Milano Guido Salvini, sono stati giudicati colpevoli altri tre imputati con pene fino a 4 anni.
Nel gennaio scorso Bosa, 53 anni, era finito in carcere in un blitz del Gico della Guardia di finanza, al termine di un’inchiesta coordinata dai pm Sara Ombra e Gianluca Prisco, che aveva portato ad altri 17 arresti su ordine del giudice per le indagini preliminari Livio Cristofano. Al centro dell’indagine c’era una presunta maxi frode fiscale da 160 milioni di euro nel settore delle telecomunicazioni e in particolare “nella tecnologia Voip” e una presunta associazione per delinquere, finalizzata anche a reati di usura, con a capo Alessandro Magnozzi, che ha scelto di essere giudicato con rito ordinario, e legata al clan della ‘ndrangheta, radicato anche a Milano, dei Bruzzaniti, inserito nella “cosca dei Morabito-Palamara-Bruzzaniti”.
Bosa, in particolare, legato, stando alle indagini, alla famiglia Pompeo di Bruzzano, nel Milanese, con altre tre persone – tra cui Magnozzi – nel 2018 avrebbe tentato di costringere un imprenditore “a consegnare” al gruppo “la somma di euro 70-80mila euro non riuscendo nell’intento”. Il gruppo chiedeva quei soldi “a titolo di restituzione dei prestiti di denaro fatti da Magnozzi a terzi soggetti o, comunque, a titolo di risarcimento danni per affari ‘andati male'”. Stando al racconto della vittima della tentata estorsione, Bosa gli avrebbe detto: “Non ti picchio qua solo per rispetto di Alessandro, comunque io voglio tutti i miei soldi”.
Il nome di Bosa, originario di Gela, era spuntato anche in un’inchiesta del 2013 – senza che l’uomo finisse sotto indagine – che aveva ricostruito il traffico di droga dal Montenegro tra l’ex militare jugoslavo Milutin Tiodorovic e il clan Flachi. Il primo, mentre era in auto con Bosa, era stato intercettato mentre ‘minacciava’ guerra ai “calabrotti”: “I soldi me li devono dare e basta. Devono vendere le case, devono vendere le madri, devono vendere le mogli, comincio a sequestrargli le mogli, i figli tutto quello che hanno a me non me ne fotte un cazzo dei discorsi italiani che le mogli non si toccano le mogli degli infami si toccano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez