La libreria Rinascita 2.0, aperta nel luglio 2019 di fronte al parco romano di Villa Gordiani, rischia lo sfratto da gennaio. Una realtà diventata punto di riferimento culturale e sociale della periferia est della Capitale, e per la quale si è mobilitato anche lo scrittore Erri De Luca. Da alcuni mesi, a causa della seconda ondata di coronavirus, il negozio-caffetteria non riesce a pagare l’affitto e il proprietario ha deciso di mettere in vendita il locale. ‘’Aprire un posto dove far socializzare le persone, fare tante attività e vendere libri è sempre stato un mio sogno – racconta Cristina Sociani, titolare insieme al figlio di Rinascita 2.0 – qui sono venute e vengono moltissime persone: gli studenti che stanno qui a studiare, gli abitanti delle case popolari a fare le riunioni di condominio e ci sono stati molti eventi e presentazioni di libro”. Con l’avvicinarsi del Natale, per cercare di aiutare la libreria indipendente, lo spazio sociale Casetta Rossa ha deciso di chiedere alle famiglie in difficoltà, alle quali da marzo lo storico centro culturale romano consegna il pacco alimentare, di scegliere dei libri, che verranno comprati da Rinascita 2.0. ‘’In questo modo – spiega Luciano Ummarino, attivista di Casetta Rossa – da un lato aiutiamo una realtà in crisi importante come una libreria, dall’altro permettiamo alle persone in difficoltà di non pensare solo alla mera sopravvivenza’’
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez