Milano, domenica pomeriggio. È il giorno dello shopping in centro nel primo giorno di zona gialla in Lombardia. Il flusso di passeggeri sui mezzi pubblici è importante, tanto da portare Atm a chiudere i corridoi di interscambio tra la M1 e la M3 alla fermata di Loreto, uno dei crocevia della rete, per rispettare le norme contro gli assembramenti.
Una misura presa “diverse volte”, anche ai tornelli, a causa dell’alto afflusso. Eppure tra le persone in attesa della riapertura, c’è chi decide di infrangere le regole e scavalcare le paratie alte 2,5 metri. I video girati da chi è al di là delle cancellate li riprendono mentre si arrampicano e scavalcano.
“Un atto di inciviltà e irresponsabilità”, lo definisce l’Azienda di trasporto pubblico di Milano nel confermare la notizia. Già da diversi giorni, sui suoi social, Atm sta invitando i milanesi a evitare gli orari di punta, scegliendo quando possibile altri momenti per viaggiare. “Soprattutto nelle ore di punta – si legge in uno dei tweet dell’azienda – può essere necessario attendere ai tornelli del metrò, dove gli ingressi sono scaglionati”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez