Rispetto al passato le case di oggi si presentano in modo molto diverso: sono scomparsi i lunghi corridoi che separavano gli ambienti, le camere da letto si sono rimpicciolite e la cucina è sempre più spesso integrata nel salotto, cosa che avrebbe fatto inorridire i nostri nonni. E da qui ai prossimi vent’anni quali altre novità ci dovremo aspettare? Probabilmente nessuna, almeno dal punto di vista estetico e strutturale. Perché la vera differenza fra le case di oggi e quelle di domani sarà la presenza costante e imprescindibile dell’intelligenza artificiale, come ha spiegato di recente Immobiliare.it.
Una continua comunicazione fra gli oggetti di casa
La domotica è già una realtà, ma nel prossimo futuro gli oggetti non comunicheranno solo con noi, bensì con tutti gli altri dispositivi smart presenti fra le mura di casa. Partendo da questo presupposto, ecco che cosa avranno di diverso i vari ambienti domestici: all’ingresso non dovremo cercare le chiavi, perché il lucchetto intelligente riconoscerà il nostro volto e aprirà automaticamente la porta. Una volta entrati ci accoglierà una piacevole temperatura grazie al termostato che, avvisato dallo smartphone, avrà fatto partire per tempo il riscaldamento. Alla pulizia penseranno i robot aspirapolvere, all’intrattenimento lo stereo e la tv, che proporranno in autonomia musica o trasmissioni sulla base dell’umore che avranno “letto” sul nostro volto, ai pasti il frigorifero, in grado di visualizzare le scadenze sui prodotti e di suggerire il menù della giornata, e infine alla nostra salute gli specchi intelligenti del bagno e della camera o la bilancia, ai quali non sfuggiranno pallori sospetti o aumenti di massa grassa.
No agli sprechi, sì alla condivisione
Un aspetto fondamentale della casa del futuro è che sarà totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie ai pannelli (che avranno l’aspetto di tegole e ricopriranno tutto il tetto) e alle finestre capaci, a loro volta, di catturare l’energia solare. Per quanto riguarda l’elettricità, ogni casa sarà connessa a quelle vicine in modo da potersi scambiare quella in più prodotta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez