Il mondo FQ

Fondo nuove competenze, le ore destinate alla formazione sono pagate dallo Stato. Catalfo: “In un mese 46mila lavoratori coinvolti”

Le aziende, ricorda la ministra, in questo modo "possono rendersi più competitive abbattendo, al contempo, il costo del lavoro; i lavoratori possono aumentare il proprio bagaglio di competenze adeguandolo alle nuove richieste del mercato e mantengono invariato il proprio stipendio, con un evidente vantaggio rispetto ai tradizionali ammortizzatori sociali". Tim e Vodafone hanno annunciato di aver aderito
Commenti

Ore di lavoro “convertite” in ore di formazione e pagate dallo Stato. A un mese dall’avvio sono 46mila i lavoratori che beneficeranno del Fondo nuove competenze creato presso l’Anpal dal decreto Rilancio e rifinanziato fino a 730 milioni di euro con il decreto Agosto. E lunedì due big delle tlc, Tim e Vodafone, hanno annunciato di aver aderito. La ministra del Lavoro Nunzia Catalfo su facebook ricorda che fino alla fine dell’anno le aziende possono ancora fare richiesta di adesione sul sito Anpal. “Basta siglare un accordo sindacale di rimodulazione dell’orario di lavoro e presentare dei progetti formativi per i propri dipendenti, fino a un massimo di 250 ore per lavoratore. Una volta approvata la richiesta, la quota parte dell’orario di lavoro destinata ai corsi di formazione sarà coperta dallo Stato”, ricorda. Vale a dire che i lavoratori non subiranno decurtazioni dello stipendio.

La misura è nata “per aiutare le imprese e i lavoratori ad affrontare la crisi causata dal Covid-19″ mettendo le imprese “in condizioni di ripartire rapidamente dopo l’emergenza”. Con questo strumento, continua Catalfo, “permettiamo sia alle imprese sia ai lavoratori di ottenere un duplice, importante beneficio: le aziende, infatti, possono innovarsi e rendersi più competitive abbattendo, al contempo, il costo del lavoro; i lavoratori possono aumentare il proprio bagaglio di competenze adeguandolo alle nuove richieste del mercato (penso ad esempio al settore del digitale o a quello delle nuove tecnologie). Allo stesso tempo, mantengono invariato il proprio stipendio, con un evidente vantaggio rispetto ai tradizionali ammortizzatori sociali”.

Vodafone è stata la prima grande impresa in Italia ad accedere al Fondo avviando “già da metà dicembre un piano straordinario di 300.000 ore di formazione aperto a tutti i suoi 6.000 dipendenti che riguarderà sia le competenze digitali di base sia percorsi di vera e propria riqualificazione professionale, con un’attenzione anche al lavoro agile”. Il progetto di Tim partirà invece il 10 dicembre.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione