Calano come ogni lunedì, a causa del minor numero di tamponi effettuati nel weekend, i contagi da coronavirus in Italia. Secondo gli ultimi dati forniti dal ministero della Salute, sono 13.720 le persone risultate positive ai test nelle ultime 24 ore. Ma nonostante questa diminuzione, per il secondo giorno consecutivo aumenta il tasso di positività: sono 111.217 i test effettuati nelle ultime 24 ore, in calo di oltre 52mila rispetto a ieri e il rapporto tra positivi e tamponi è così del 12,3%, in aumento dello 0,8%. Cala il numero delle vittime che scende dalle 662 di ieri alle 528 di oggi.
Per quanto riguarda la situazione negli ospedali italiani, a un calo di presenze all’interno delle terapie intensive corrisponde un aumento negli altri reparti Covid. Sono 144 i pazienti ricoverati in rianimazione, con il saldo giornaliero che fa registrare un calo del totale di 72 unità , portando il totale a 3.382. I ricoverati nei reparti ordinari sono 133 più di ieri, per un totale di 30.524 pazienti. In isolamento domiciliare si trovano invece 714.913 persone, 6.548 in meno rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 748.819 (-6.487), i guariti e dimessi 933.132 (+19.638).
Le Regioni – A far registrare l’aumento di casi più importante in termini assoluti è di nuovo il Veneto, che nelle ultime 24 ore ha individuato 2.550 nuove positività, seguito dall’Emilia-Romagna con 1.891 casi. Numeri che hanno fatto sì che le due regioni superassero per numero di nuovi positivi la Lombardia, la regione in assoluto più colpita dalla pandemia di coronavirus, che nell’ultima giornata ha contato 1.562 nuovi casi. Al quarto posto il Lazio con 1.372, poi la Campania con 1.060, la Puglia con 1.001. Sotto i mille casi il Piemonte con 911.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez