Per quanto riguarda i decessi da Covid-19 “nelle ultime 24 ore sono 814. A volte vengono riportati magari con un ritardo”, e nei 993 registrati ieri “c’è stato forse questo accumulo, ma siamo su livelli purtroppo elevati. Abbiamo avuto tanti infetti e malati nelle scorse settimane e questo porta nel tempo a un carico di casi gravi e decessi che può restare elevato per un certo periodo“. A tornare su quella che definisce “nota dolente” dei decessi è stato Gianni Rezza, direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, oggi durante la conferenza stampa sull’andamento di Covid-19 in Italia. “Ci sono segnali di miglioramento – ha aggiunto – per effetto delle misure di contenimento cominciamo a vedere una riduzione delle persone in terapia intensiva e soprattutto incominciamo a vedere una riduzione ricoveri in area medica, il che è positivo. Abbiamo adesso un indicatore nuovo che è il numero di ricoveri in terapia intensiva nelle ultime 24 ore e vediamo che sono sopra 200. Vedremo un numero abbastanza rilevante per un certo periodo, sono persone che si sono infettate e hanno incominciato a sviluppare i sintomi nei giorni e settimane precedenti” e ora vivono l’evoluzione della malattia verso la fase più grave
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez