Fare un test, magari in vista delle vacanze di Natale e degli spostamenti, “non può essere un esimente rispetto alle altre misure quali distanziamento, mascherina , lavaggio delle mani e, se si va a trovare persone anziane e fragili, ad una particolare attenzione anche all’aerazione degli ambienti”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa al ministero della Salute sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale Covid-19 della Cabina di regia. “Il test antigenico – ha ricordato – dà infatti un’istantanea al momento in cui si fa il test, ma se una volta eseguito si torna a socializzare senza barriere in un assembramento anche di parenti, che magari provengono da mezzo mondo, è chiaro che quel test racconta una fotografia del tempo in cui si è fatto non certamente dell’esposizione successiva”, ha sottolineato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez