L’attesa supercar ibrida del marchio inglese si chiamerà Artura. Nome insolito e che suona anche divertente alle nostre latitudini, per un’auto che si preannuncia assai performante: potrà infatti contare un un V6 biturbo collegato ad un propulsore elettrico, un “pacchetto” che consentirà alla vettura di viaggiare per alcuni tratti anche in modalità a zero emissioni. Le performance, anche quelle ambientali sono poi garantite dall’utilizzo di materiali leggeri (McLaren Carbon Lightweight Architecture), che vanno a compensare nell’economia generale del veicolo il maggior peso di batterie e powertrain. “Ogni elemento della Artura è assolutamente nuovo: dall’architettura della piattaforma a ogni dettaglio del propulsore ibrido ad alte prestazioni, alla carrozzeria esterna, gli interni e l’avanguardistico sistema di interfaccia del conducente. Ma attinge a decenni di esperienza McLaren in tecnologie sviluppate per le vetture da competizioni e stradali leggere potendo contare su tutta la nostra esperienza nell’elettrificazione nella classe delle vetture supercar “, ha dichiarato l’amministratore delegato di McLaren Mike Flewitt. In attesa di ulteriori dettagli sulla nuova Artura, si può inoltre anticipare che andrà in vendita nella prima metà del 2021.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez