A Milano i bambini tra i due e i sei anni non dovranno andare in ambulatorio per il vaccino antinfluenzale. Grazie a una collaborazione tra Atm e Fondazione Buzzi, nel mezzanino della fermata della metropolitana Gerusalemme, lungo la linea Lilla, i piccoli potranno ricevere gratis il vaccino somministrato dagli specializzandi della facoltà di Medicina della Statale di Milano, tramite spray-nasale in un piccolo ambulatorio temporaneo messo a disposizione da Metro cinque. In totale 40 bambini ogni pomeriggio, otto all’ora, secondo i calcoli. L’accesso è su prenotazione. “Per la prima volta, andiamo a vaccinare quest’anno una quantità di bambini veramente importante – ha detto Gian Vincenzo Zuccotti, Direttore Responsabile Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale Buzzi di Milano -. Solitamente la vaccinazione antinfluenzale era riservata a bambini con patologie croniche, quindi erano molto contenuti. Qui soltanto sulla città di Milano, sull’area metropolitana stiamo parlando di 140mila bambini in questa fascia di età da vaccinare”. Una vaccinazione quanto mai importante, come ha sottolineato il presidente della Fondazione, Stefano Simontacchi all’inaugurazione dell’ambulatorio: “In questo momento ci sono adulti ricoverati in terapia intensiva pediatrica al Buzzi (l’ospedale dei Bambini ndr.). Gli esigui posti per i bambini stanno venendo occupati da adulti, come successo in primavera”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez