Volvo è famosa nel mondo per il suo impegno verso la sicurezza. E il video che vedete ne è ulteriore testimonianza: auto (nuove) in caduta libera da un’altezza di trenta metri, per simulare gli effetti degli impatti più cruenti sulla strada, impossibili da riprodurre con i normali crash test. Parliamo di urti ad altissima velocità, come pure quelli tra auto e camion, sia frontali che laterali: incidenti, non nascondiamocelo, spesso mortali. In questi frangenti, spiegano gli esperti della casa svedese, è essenziale riuscire ad estrarre i feriti dalle lamine contorte e portarli in ospedale entro un’ora dall’incidente. Simulando un sinistro con la caduta da trenta metri, gli ingegneri hanno modo di verificare il rispetto di queste tempistiche nonché testare materiali (sperimentando diversi tipi di leghe) e procedure. Atipico, ma molto efficace
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez