Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 15:18 del 13 Novembre 2020

“Mio padre è morto solo”, la protesta dei familiari dei pazienti delle Rsa sotto il ministero della Salute: “Manca la continuità affettiva”

Icona dei commenti Commenti

“Ho perso mio padre pochi giorni fa…era chiuso dentro una Rsa“. È scritto sul cartello esposto da Rossella: “È morto solo anche se non aveva il Covid” racconta ai giornalisti. Nonostante il lutto, la donna ha avuto la forza di partecipare al sit-in davanti al ministero della Salute organizzato dai familiari dei pazienti ricoverati nelle residenze per anziani. “Chiediamo delle linee guida generali per la gestione delle strutture e la possibilità di vedere i nostri cari”, spiega Annamaria, tra i portavoce del Coordinamento familiari Rsa Cub sanità. “In tutta Italia abbiamo riscontrato le stesse problematiche – prosegue – ci sono state chiusure totali delle strutture con l’impossibilità di una continuità affettiva, difficoltà a comunicare e a conoscere le condizioni di salute dei nostri cari”.

Figli e nipoti sono giunti dalla Lombardia e dal Veneto per partecipare alla manifestazione. Una piccola rappresentanza che ha sfidato il blocco interregionale della circolazione: “Ci sentiamo defraudati del tempo che gli resta”, spiega Daniela che è arrivata in treno da Padova. Michele invece vive a Roma, ma ha la mamma a Varese: “Mia sorella è riuscita a portarle una torta per il compleanno, ma l’ha vista solo da dietro un plexiglass. Non possiamo entrare eppure nella struttura ci sono stati due contagi, sono preoccupato”.

Ai familiari dei pazienti si sono uniti anche alcuni lavoratori delle strutture. “Le condizioni del personale sono pesantissime sia dal punto di vista della turnazione sia a livello contrattuale”, commenta Marco, del Coordinamento cittadino sanità. La maggior parte delle Rsa nel Lazio sono private convenzionate, spiega ancora l’operatore sanitario che in romanaccio chiosa: “Si ricorre a contratti più o meno ‘fasulli’”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione