Una festa in un appartamento, nonostante il coprifuoco. Succede a Bologna dove 23 studenti, tutti spagnoli tra i 23 e i 24 anni, si sono dati appuntamento in una casa di via Mazzini. I residenti si sono insospettiti e hanno subito avvertito la polizia. Così nella notte del 28 ottobre, all’una e mezzo, gli agenti hanno interrotto il party casalingo.
Uno degli inquilini dell’appartamento , fermato, ha fornito false generalità e per questo è stato denunciato. Poi, una volta entrata in casa, la polizia ha trovato altri 22 ragazzi e li ha sanzionati per disturbo della quiete pubblica, in particolare delle occupazioni e del riposo delle persone. Multarli per aver violato le norme anti-contagio non sarebbe stato possibile, dal momento che quella di non invitare più di sei persone in casa è una raccomandazione contenuta nel Dpcm e come scrive in una nota il Viminale: “le previsioni del Dpcm esplicitate in forma di raccomandazione non determinano, nel caso di comportamenti difformi, l’irrogazione di sanzioni“. Ma per i residenti dell’appartamento quattro denunce sono arrivate anche per ricettazione: nella casa gli agenti hanno trovato un carrello della spesa con la catena tagliata.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez