Il Piemonte chiude nel fine settimana i centri commerciali. L’ordinanza è già pronta e il governatore Alberto Cirio la firmerà “entro questa sera”. Il presidente della Regione ha spiegato che saranno chiusi i centri commerciali non alimentari su tutto il territorio regionale: “Teniamo aperti solo alimentari e farmacie, i generi di prima necessità”. La misura ricalca quanto prevedrà anche l’ordinanza del governatore Attilio Fontana in Lombardia, dove oltre al coprifuoco dalle 23 alle 5 sarà prevista anche la chiusura dei centri commerciali nel weekend. In Piemonte invece è prevista un ulteriore provvedimento all’interno della nuova ordinanza: metà delle lezioni per gli alunni delle scuole superiori si svolgeranno a distanza a partire da lunedì 26 ottobre.
“Andiamo verso valutazioni che pongono delle restrizioni che riguarderanno per il nostro Piemonte i centri commerciali. Entro questa sera firmerò un’ordinanza che chiude i centri commerciali sabato e domenica su tutto il territorio regionale e che quindi tiene aperta solo la parte alimentare e le farmacie, i generi di prima necessità”, ha spiegato Cirio ai microfoni di Tagadà su La7. “Far pagare a tutti è sbagliato ma occorre intervenire in maniera più chirurgica, per questo questa sera incontreremo sindaci e presidenti di provincia per avere misure più mirate”, ha osservato ancora Cirio.
Gli ingressi e le uscite scaglionate a scuola non sono misure sufficienti, secondo la Regione, a frenare il contagio tra gli studenti, arrivato in Piemonte a 1155 casi positivi in un mese. L’ordinanza che Cirio si appresta a firmare introduce così – come hanno anticipato i sindacati – l’obbligo per le classi dalla seconda alla quinta della scuola secondaria di secondo grado, di seguire per almeno il 50% dei giorni la didattica digitale a distanza, in alternanza con la presenza in aula. Il provvedimento riguarda all’incirca 135mila ragazzi. Lo precisa lo stesso governatore Cirio nel corso di una conferenza stampa virtuale: “L’obiettivo è quello di avere 75mila ragazzi in meno in giro sui mezzi pubblici – spiega – perché se la scuola è un luogo sicuro non possiamo dire lo stesso per i trasporti“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez