È furioso il ministro per le Politiche europee Vincenzo Amendola, coordinatore del Comitato interministeriale Affari europei, che ha annunciato in mattinata di aver sporto denuncia nel tentativo di individuare la “fonte anonima” che ha fatto arrivare sulle scrivanie di alcuni quotidiani italiani un primo, provvisorio documento con la lista dei 557 progetti presi in esame prima di essere presentati a Bruxelles per accedere ai fondi del Recovery Fund: “Questa mattina alcuni giornali e siti riportano un’elencazione di progetti per la definizione del Recovery plan italiano – ha dichiarato – Si tratta di schede ricevute da fonte anonima con l’unico intento di creare confusione e disinformazione“.
Questo, spiega, perché “i file pubblicati sono risalenti a uno stadio iniziale dei lavori con ipotesi e proposte già ampiamente superate. La presentazione ufficiale del progetto avverrà a gennaio 2021 e sarà a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri”. Una precisazione che, comunque, si può ritrovare anche negli articoli delle testate che hanno deciso di diffondere la lista con i 557 progetti, per un valore totale di 677 miliardi di euro, più del triplo rispetto allo stanziamento deciso in sede di Consiglio Ue che consiste in 209 miliardi di euro. Si tratta infatti dei progetti presentati dai ministeri che dovranno passare dalla scrematura e dal confronto con la task force della Commissione Ue.
“Nel frattempo – aggiorna poi Amendola – la stesura del Piano di rilancio segue il cronoprogramma indicato, in costante confronto con Parlamento, enti locali e Regioni sulle linee guida, in attesa delle comunicazioni della Commissione europea. Per questi motivi ho sporto denuncia alla procura della Repubblica per individuare i responsabili della fuga di notizie”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez