Schiaffi e insulti a più riprese. La vittima era un presunto spacciatore. A colpire, invece, erano alcuni dei carabinieri della Caserma Levante di Piacenza arrestati questa mattina. Ma quel giorno, l’8 aprile 2020, il loro telefono era intercettato grazie a un trojan. Il risultato è “un file audio impressionante” secondo il Procuratore della Repubblica di Piacenza Grazia Pradella che oggi in conferenza stampa ha ricostruito il pestaggio.
“Il soggetto non era sottoposto a nessun provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria, ma era vittima di un sequestro di persona” ha spiegato la dottoressa Pradella facendo ascoltare una parte dell’intercettazione dove si sente il rumore di acqua e della vittima che fatica a respirare. “È come se stesse soffocando a causa della forzata ingestione di liquido per indurlo a parlare” ipotizza il Procuratore specificando: “Non possiamo avere la prova, ma l’acqua l’avete sentita, gli schiaffi si sentono al di là di ogni ragionevole dubbio, così come nel resto dell’audio si sente i soggetto più volte piangere e gridare aiuto”. Un’azione ritenuta “umiliante per la persona”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez