I 180 migranti soccorsi dall’equipaggio della Ocean Viking sono stati tutti trasferiti a bordo della nave quarantena Moby Zazà. I migranti erano stati portati in salvo durante 4 diverse operazioni effettuate tra il 25 e il 30 giugno in acque internazionali.
Nonostante i tamponi effettuati su tutti i passeggeri risultino negativi, la procedura prevede che passino altre due settimane in quarantena e solo dopo aver ricevuto esito negativo da un secondo test potranno scendere sulla terraferma. Intanto la nave quarantena Moby Zazà ha già salpato le ancore ed è tornata in rada, stessa sorte che toccherà alla Ocean Viking, il cui equipaggio dovrà fare due settimane di quarantena al largo di Porto Empedocle.
Le operazioni di sbarco dalla Ocean Viking e d’imbarco sulla Moby Zazà sono state fatte senza l’ausilio di alcun mezzo di trasporto, nonostante all’inizio si fosse pensato di utilizzare degli autobus. Per la nave quarantena si è trattato di un ‘cambio della guardia‘ dato che, al momento dell’imbarco, erano appena stati fatti sbarcare 169 migranti che avevano effettuato la quarantena sulla nave ed erano risultati negativi al secondo tampone. Per le altre 42 persone già presenti sulla Moby Zazà continuerà la quarantena a bordo: 30 di loro resteranno confinate nella cosiddetta ‘zona rossa’, ovvero il ponte 7 della nave.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez