Nel tentativo di mantenere elevata la propria competitività nei confronti di soluzioni come WhatsApp, la popolare app di instant messaging Telegram ha introdotto le videochiamate sulla versione beta dell’app per iOS. Al momento non ci sono informazioni per quanto riguarda la versione Android, ma siamo certi che sia solo questione di tempo prima che la stessa funzione sbarchi anche sul sistema operativo del robottino verde.
Le videochiamate dovrebbero debuttare sulla versione stabile nel corso del 2020, ma nel frattempo chi possiede la versione beta 6.3 per i dispositivi iOS può usufruire già della nuova funzione avanzata, vediamo assieme come.
Anzitutto, è indispensabile essere iscritti al programma TestFlight (è possibile richiedere l’adesione a questo link), tramite cui è possibile testare la versione beta delle app sui dispositivi Apple. Dopodiché, bisogna scaricare l’ultima versione beta dell’app (6.3). A questo punto, è necessario cliccare 10 volte sulla voce “Impostazioni” per poi attivare “Experimental features”. Una volta eseguiti questi passaggi, è possibile testare le videochiamate.
Cliccando sul contatto che ci interessa, e che a sua volta dovrà ovviamente avere la stessa versione beta installata, apparirà infatti l’opzione “Video Call”. Come potete vedere dalle immagini presenti all’interno di questo articolo, l’interfaccia è delle più classiche e basilari con tre pulsanti visibili nel momento in cui parte la videochiamata: opzione per disattivare/attivare il microfono, pulsante per chiudere la chiamata e opzione per utilizzare la fotocamera anteriore o posteriore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez