La Dg Concorrenza della Commissione europea ha dato un via libera informale a Mps per la creazione di una bad bank in cui trasferire una parte dei crediti deteriorati. Lo ha confermato la vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, secondo cui “per quanto possiamo vedere, non è un’operazione di aiuto di Stato”. Ma Vestager ha precisato come “finora l’Italia non ha notificato” l’operazione. Nel pomeriggio la banca ha confermato di aver avviato colloqui con Bce e Consob per le relative autorizzazioni. L’istituto stando a indiscrezioni sta trattando la cessione di circa 10 miliardi di Npl ad Amco, controllata al 100% dal Tesoro, che è anche il primo azionista con oltre il 68%.
La vicepresidente della Commissione ha però anche stoppato i progetti di chi vorrebbe mantenere Banca Mps nelle mani dello Stato a lungo termine. “Non ho sentito nulla delle cose di cui chiedete – ha risposto in videoconferenza stampa a Bruxelles, a chi le chiedeva un commento sulle indiscrezioni di stampa circa le intenzioni di non dismettere la quota maggioritaria acquisita dal Tesoro con la ricapitalizzazione precauzionale del 2017. “Fa parte degli impegni della banca che alla fine venga venduta“, taglia corto Vestager.
In una nota diffusa dopo le indiscrezioni di questa mattina, l’istituto senese spiega che l’eventuale operazione di scissione parziale di un compendio formato, tra l’altro, da una “consistente porzione” di crediti deteriorati “è allo studio e sono in corso le interlocuzioni con le autorità di vigilanza”. Gli “approfondimenti in merito alla composizione del compendio” ad oggi “non sono stati completati”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez