WhatsApp continua a introdurre novità: nell’ultima versione beta per iOS e Android, ad esempio, è stata introdotta una nuova soluzione che consente agli utenti di poter generare un codice QR, così da essere facilmente raggiungibili. A documentarne la presenza, come spesso accade, è il sito specializzato WABetaInfo. Fino ad oggi infatti l’unico modo per contattare un’altra persona su WhatsApp era registrare il suo numero nella propria rubrica o essere in possesso dell’apposito link, la nuova funzione invece permette di generare un codice QR, consentendo così di saltare i passaggi precedentemente necessari per registrare un nuovo utente nella rubrica telefonica.
La nuova funzione è presente nelle impostazioni, con un pulsante posto vicino alla propria immagine del profilo. Una volta cliccato su di esso, sarà generato un codice QR che potrà poi essere liberamente condiviso. Ovviamente – è bene precisarlo – le persone che avranno accesso al codice potranno anche visualizzare il numero telefonico. Cambiando tab, inoltre, sarà possibile recarsi nell’area Inquadra codice. Qui gli utenti potranno scansionare il codice di un’altra persona.
Molto interessante è poi anche la possibilità data da WhatsApp di revocare il codice, ovvero eliminare il precedente e crearne uno nuovo. In questo modo sarà possibile revocare il proprio contatto WhatsApp condiviso con qualcuno che non desideriamo più abbia il nostro numero.
La novità è disponibile, per il momento, solo nella versione beta e non è ovviamente possibile sapere quando la nuova funzione sarà integrata nell’app principale, anche se è possibile che vi approdi già nelle prossime settimane.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez