“Le polemiche sulla liberazione di Silvia Romano sono tre. La prima riguarda la sua conversione. Nessuno di noi può sapere se sia stata una conversione forzata psicologicamente, ma sfido chiunque a stare un anno e mezzo nelle mani di feroci terroristi e non sentirsi in qualche modo condizionato. In ogni caso, questi sono fatti suoi“. Così, a “Otto e mezzo” (La7), il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, si pronuncia sulle polemiche che si sono susseguite in Italia sulla liberazione di Silvia Romano, la giovane cooperante milanese rimasta nelle mani dei sequestratori in Africa per 18 mesi e ieri tornata nella sua casa a Milano.
Travaglio aggiunge: “Mi meraviglio che qualcuno voglia entrare nella psiche o nelle scelte religiose di Silvia Romano. La seconda polemica riguarda il riscatto. Bisogna ricordare che i governi di centrodestra e di centrosinistra hanno sempre pagato riscatti per liberare gli ostaggi. Vorrei capire dov’erano i leghisti, i forzisti, gli altri esponenti di centrodestra che ora protestano, quando all’epoca stavano nel governo Berlusconi, che pagava i riscatti, foraggiando addirittura proprio quelle forze terroristiche che noi stavamo combattendo con il nostro esercito in Iraq e in Afghanistan. E questo non è il caso della liberazione di Silvia Romano, visto che questa organizzazione terroristica somala non è direttamente in guerra con l’Italia, né ha esportato il terrorismo nel nostro Paese o in Occidente”.
Il direttore del Fatto chiosa: “L’ultima polemica riguarda la cosiddetta passerella del presidente del Consiglio Conte e del ministro Di Maio. Quando nel 2005 la nostra collega del Manifesto, Guliana Sgrena, tornò dall’Iraq dopo il suo sequestro e il successivo pagamento del riscatto da parte del governo Berlusconi, ad attenderla all’aeroporto trovò il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il sottosegretario Gianni Letta, il presidente della Camera Pierferdinando Casini, il capo del Sismi Nicolò Pollari, il sindaco di Roma Walter Veltroni e altri dirigenti del Sismi. Bisognerebbe avere un po’ di memoria prima di dire sciocchezze. Ci mancherebbe altro che i rappresentanti del governo non vadano ad accogliere una connazionale dopo un anno e mezzo di sequestro nelle mani di quei terroristi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez