Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 10:46 del 12 Maggio 2020

Silvia Romano, Travaglio su La7: “La conversione sono fatti suoi. Riscatto? Tutti i governi lo hanno pagato, anche a terroristi che combattevano”

Icona dei commenti Commenti

“Le polemiche sulla liberazione di Silvia Romano sono tre. La prima riguarda la sua conversione. Nessuno di noi può sapere se sia stata una conversione forzata psicologicamente, ma sfido chiunque a stare un anno e mezzo nelle mani di feroci terroristi e non sentirsi in qualche modo condizionato. In ogni caso, questi sono fatti suoi“. Così, a “Otto e mezzo” (La7), il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, si pronuncia sulle polemiche che si sono susseguite in Italia sulla liberazione di Silvia Romano, la giovane cooperante milanese rimasta nelle mani dei sequestratori in Africa per 18 mesi e ieri tornata nella sua casa a Milano.

Travaglio aggiunge: “Mi meraviglio che qualcuno voglia entrare nella psiche o nelle scelte religiose di Silvia Romano. La seconda polemica riguarda il riscatto. Bisogna ricordare che i governi di centrodestra e di centrosinistra hanno sempre pagato riscatti per liberare gli ostaggi. Vorrei capire dov’erano i leghisti, i forzisti, gli altri esponenti di centrodestra che ora protestano, quando all’epoca stavano nel governo Berlusconi, che pagava i riscatti, foraggiando addirittura proprio quelle forze terroristiche che noi stavamo combattendo con il nostro esercito in Iraq e in Afghanistan. E questo non è il caso della liberazione di Silvia Romano, visto che questa organizzazione terroristica somala non è direttamente in guerra con l’Italia, né ha esportato il terrorismo nel nostro Paese o in Occidente”.

Il direttore del Fatto chiosa: “L’ultima polemica riguarda la cosiddetta passerella del presidente del Consiglio Conte e del ministro Di Maio. Quando nel 2005 la nostra collega del Manifesto, Guliana Sgrena, tornò dall’Iraq dopo il suo sequestro e il successivo pagamento del riscatto da parte del governo Berlusconi, ad attenderla all’aeroporto trovò il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il sottosegretario Gianni Letta, il presidente della Camera Pierferdinando Casini, il capo del Sismi Nicolò Pollari, il sindaco di Roma Walter Veltroni e altri dirigenti del Sismi. Bisognerebbe avere un po’ di memoria prima di dire sciocchezze. Ci mancherebbe altro che i rappresentanti del governo non vadano ad accogliere una connazionale dopo un anno e mezzo di sequestro nelle mani di quei terroristi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione