Dopo il caso delle residenze sanitarie per gli anziani – dove sono stati registrati quasi 2mila decessi e sui ci sono diverse indagini in corso – un altro settore della strutture sanitarie con ospiti fragili dovrà essere affrontato. Quello che riguarda le Residenze sanitarie per disabili (Rsd) che sono il “nuovo fronte dimenticato di diffusione del Sars Cov 2″. La denuncia all’Ansa è del presidente della Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi (Anffas) Roberto Speziale: “In 17 delle Rsd che fanno capo all’Anffas (su un totale di 156) ci sono importanti focolai, con 57 soggetti disabili e 52 operatori contagiati, e 5 decessi tra gli ospiti disabili”. Nei giorni scorsi la cronaca aveva registrato la morte di 22 disabili psichiche in una struttura di Pontevico (Brescia.)
È “grave che ad oggi non sia stato fatto un censimento – afferma – come per le Rsa per anziani”. Un’indagine, come quella avviata per le Rsa, rileva Speziale, “è urgente, perché anche nelle Rsd vivono persone fragili e con multipatologie. Si tratta dunque di strutture che hanno analoghe criticità”. In tutta Italia, sottolinea, “sono circa 3mila le Rsd ma manca una ricognizione precisa e ufficiale, e sono circa 300mila gli ospiti con disabilità complesse che vi risiedono”.
È “ipotizzabile – afferma – che siano centinaia i morti per Covid nelle Rsd italiane, anche se non rientrano nelle classifiche ufficiali. Noi, come Anffas, abbiamo la conferma di 5 decessi nelle strutture da noi controllate, ma i morti sono molti di più sicuramente“. Per questo, è l’appello, “bisogna intervenire con urgenza perchè la situazione sta peggiorando e le Rsd rappresentano, purtroppo, una nuova frontiera del contagio”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez