Le indicazioni relative un rallentamento dei contagi da coronavirus e l’attesa per l’Eurogruppo di domani hanno permesso ai listini europei di iniziare la settimana in deciso territorio positivo. A Londra l’indice Ftse100 termina gli scambi in rialzo del 3,08%, a Madrid l’indice Ibex avanza del 3,99%, a Parigi il Cac40 guadagna il 4,61% mentre a Francoforte il Dax segna un rialzo del 5,77%. Sul listino di Piazza Affari, dove il Ftse Mib ha terminato in rialzo di 4 punti percentuali, spicca in particolare l’andamento del comparto bancario.
UniCredit ha chiuso la seduta con un +8,67%, Intesa Sanpaolo è salita di quasi 10 punti percentuali (+9,71%) e Mediobanca ha segnato un +7,16%. A sostenere gli acquisti anche il calo dello spread tra Btp e Bund, sceso di 2 punti percentuali a 193,9 punti base.
Molto bene anche Fca (+6,71%) che ha annunciato che l’assemblea annuale dei soci verrà rinviata all’ultima parte di giugno 2020. La decisione “ha anche come conseguenza il rinvio della delibera sul dividendo ordinario 2019 di euro 1,1 miliardi comunicato all’epoca della conclusione del Combination Agreement con Peugeot”. Atlantia (+0,3%) ha terminato di poco sopra la parità alla vigilia del Cda che potrebbe discutere del riassetto di Autostrade per l’Italia e fare il punto sulle trattative con il governo.
Eni (-0,11%) ha invece pagato pegno al ritorno delle vendite sul greggio (-4,8% il Brent a 32,5 dollari il barile) dopo il rinvio dal 6 al 9 aprile del meeting dell’Opec+, il cartello che riunisce i maggiori Paesi esportatori.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez