Angelo Borrelli ha la febbre da mercoledì mattina, ma la Protezione Civile – che in un primo momento aveva deciso di rinunciare all’aggiornamento quotidiano delle 18 – ha confermato l’appuntamento con la quotidiana conferenza stampa sull’emergenza coronavirus che sarà tenuta dal direttore operativo Luigi D’Angelo e il direttore generale Agostino Miozzo.
Attesa per il secondo tampone – Secondo quanto apprende l’Ansa, al commissario è stato fatto un nuovo tampone dopo quello negativo di qualche giorno fa e si attende l’esito dell’esame. Dopo la positività comunicata martedì mattina, invece, il suo predecessore Guido Bertolaso è stato ricoverato all’ospedale San Raffaele.
Subito via dal Dipartimento – Borrelli ha lasciato a scopo precauzionale la sede del Dipartimento, durante il comitato operativo, quando si sono manifestati i sintomi di quella che viene definita una “lieve indisposizione”. La Protezione Civile ha assicurato che continuerà a garantire la massima operatività.
Il primo test negativo – Il capo della Protezione Civile, negli scorsi giorni, era stato sottoposto al tampone – ed è risultato negativo – dopo che 12 dipendenti del Dipartimento sono risultati positivi al Covid-19. Adesso è in attesa del secondo test, effettuato dopo i sintomi influenzali. In un’intervista a Repubblica, pubblicata martedì, Borrelli aveva spiegato che è “credibile” quantificare in circa mezzo milione di infetti ‘fantasma’: “Il rapporto di un malato certificato ogni dieci non censiti è credibile”, aveva dichiarato.
Bertolaso al San Raffaele – Bertolaso, che aveva annunciato di essere positivo, è invece ricoverato all’ospedale San Raffaele. L’ex capo della Protezione Civile, chiamato dal presidente della Lombardia Attilio Fontana come consulente l’ospedale in Fiera a Milano, è stato portato nella struttura martedì sera. Bertolaso, 70 anni, era stato posto in isolamento domiciliare ma la febbre non sarebbe scesa e, in virtù della sua età, scrive Repubblica, sarebbe stato disposto il trasporto al San Raffaele. L’ex capo della Protezione civile non è intubato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez