Sonja Borus era una ragazzina di 15 anni quando è arrivata a Nonantola. Dalla Germania “alcune persone” avevano radunato un gruppo di giovani ebrei “che potessero camminare, sopravvivere al viaggio” per portarli in salvo a Villa Emma. Sonja, a Berlino, deve salutare la madre e il fratello più piccolo: non li rivedrà mai più, scomparsi dietro i cancelli di Auschwitz. Il padre era già stato ucciso in un altro campo di concentramento, mentre del fratello maggiore saprà che è morto in Russia soltanto quando arriverà in Israele.
La storia di Sonja è quella di una donna sopravvissuta per miracolo, grazie a un maestro che dalla Germania ha portato in treno quel gruppetto di ragazzi prima in Austria e poi in Slovenia. Un giorno, quando erano vicini a Lubiana, si svegliano, camminano qualche ora e arrivano a prendere un treno che li porterà a Villa Emma, rifugio sulla via della libertà. Chi ha fatto i loro documenti, falsi, per scappare in Svizzera e poi in Israele è stato don Arrigo Beccari. Sonja, che oggi ha quasi 93 anni, lo ricorda mentre parla dal kibbutz di Ruhama, a poco più di un’ora da Gerusalemme. “È stato un uomo buono, passava spesso a trovarci a Villa Emma. E quando è venuto qui in Israele gli ho detto solo una cosa: grazie. Lo so che ci ha salvato la vita, nella mia stanza ho una foto dove siamo insieme”.
La storia che racconta Sonja è fatta più di emozioni che di dettagli: del suo periodo a Nonantola ricorda la bellezza dello stare tutti insieme, del non essere soli, in un flusso di parole dove la gratitudine prevale sulla cicatrice degli affetti perduti. “Nel ’44 c’era la guerra e non riuscivamo ad andare in Israele. Così siamo partiti per l’Italia. Papà era già morto, mia mamma e mio fratello minore non potevano venire con me”. Sonja non conosce nei dettagli la burocrazia clandestina che le ha salvato la vita, ma sa che quello dalla Germania a Nonantola è stato un viaggio senza ostacoli. Poi l’arrivo in Israele: “Ho avuto una vita felice. Una bella famiglia, un marito e quattro figli. Nella mia vita ho lavorato in una fabbrica che faceva spazzole e a volte aiutavo nella vendemmia”. Era la vita nel kibbutz, comunità di stampo socialista dove la condivisione e il mutuo aiuto tessevano la vita di ogni giorno. “A don Arrigo, quando l’ho visto, ho fatto un regalo. Il suo ricordo è con me”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez