Un viaggio cambia tutto, le ambizioni, i progetti. Si parte con una valigia e si ritorna a casa con un bagaglio di esperienze e di desideri. Soprattutto quando la meta del tuo viaggio è un posto in cui sei sicura che con pochissimo si potrebbe cambiare la vita di tante persone. Come nella storia delle ragazze e dei ragazzi che hanno fondato l’Associazione “L’Ayurveda dei Laghi”. Due di loro, Elena e Gaspare, hanno trascorso un anno e mezzo a Freetown in Sierra Leone, occupandosi della formazione di personale locale nel contesto di un ristorante-pizzeria italiano. Da questa esperienza è nata un’idea: perché non permettere ai giovani di partecipare a stage di formazione in Italia?
“In Sierra Leone le lacune nelle proposte formative creano dei presupposti per un necessario approfondimento teorico e pratico delle professioni – spiega Elena. Nel nostro caso, in ambito ristorativo e dell’ospitalità. Nonostante ciò, abbiamo riscontrato un’ottima ricettività nell’apprendimento di metodologie e procedure che spaziano dalla pizzeria alla cucina, dal bar alla sala, alla gelateria”. L’obiettivo è quello di far svolgere tre mesi di stage in strutture ricettive che si sono già rese disponibili a ospitare i ragazzi provenienti da Freetown e seguirli nel processo di formazione.
“Desideriamo fortemente che questo progetto evolva fino a includere un numero sempre superiore di giovani – continua Elena su GoFundMe. Questa esperienza, infatti, non solo permetterà alle singole persone formate di rientrare nel loro paese con un bagaglio formativo spendibile all’interno di varie strutture ricettive che richiedano personale qualificato e affidabile, ma di conseguenza anche un innalzamento del livello qualitativo della professionalità in genere in questo settore”.
E così la grande ospitalità ricevuta da Gaspare ed Elena si trasforma in qualcosa di diverso: un progetto educativo e formativo a tutto tondo. Per ogni ragazzo serviranno circa 7mila euro, per le spese di passaporto, il volo, il visto e tante altre spese. Per questo motivo hanno lanciato una raccolta fondi che ha bisogno del supporto di tutti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez