Filmare il fermo di un venditore ambulante da parte della polizia municipale di Roma è reato. Precisamente interruzione di pubblico servizio. È questa l’accusa contenuta nella denuncia a carico di Cosimo Caridi, giornalista e videomaker che ha lavorato in mezzo mondo e collabora con ilfattoquotidiano.it. Caridi nel pomeriggio di oggi si trova in via del Corso, non lontano da Palazzo Chigi e Montecitorio. È lì perché poco prima ha realizzato un servizio sulla manifestazione dei sindacati. Negli stessi frangenti si accorge che due agenti hanno bloccato in strada e stanno procedendo al fermo di un venditore ambulante straniero (di braccialetti e oggetti in legno), che nel tentativo di allontanarsi è caduto a terra. Caridi gira la telecamera e filma. Gli agenti non sono d’accordo.
In due agenti si avvicinano, lo invitano a non riprendere perché si tratta di un’operazione di polizia. Uno dei due mette la mano sull’obiettivo della telecamera. “Lei non può riprendere senza autorizzazione, appena manda in onda queste immagini viene arrestato”, si sente nella registrazione. Lo invitano a “cancellare tutto”. Caridi dice di essere un giornalista, invoca il “diritto di cronaca”, spiega di essere “in uno spazio pubblico”. Uno dei vigili si innervosisce più dei suoi colleghi: “Ringrazia Dio che sto in divisa perché se sto senza divisa ti spacco questa in testa”, con riferimento alla telecamera. Lo portano nel loro quartier generale in Campidoglio, dove trascorre oltre due ore. Gli fanno eleggere domicilio per la denuncia: è accusato di interruzione di pubblico servizio. “Naturalmente lì mi hanno trattato bene, hanno capito perfettamente che sono un giornalista, è intervenuto anche l’ufficio stampa”, ha raccontato Caridi. La tesi dei vigili urbani sarebbe che mentre si occupavano del videomaker altri ambulanti sarebbero scappati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez