Non era del quartiere e quindi per il branco – sette ragazzini tra i 16 e i 17 anni e due maggiorenni – doveva essere punito. E per questo lo scorso luglio un 19enne è stato vittima a Brusciano (Napoli) di un pestaggio: accerchiato e colpito caschi e cinghie.
Gli assalitori – con qualche precedente, come guida senza patente – si erano vantati in una chat di Whatsapp dell’aggressione che è costata una prognosi di nove settimane alla vittima. Proprio quelle conversazioni ha permesso agli inquirenti di chiedere le misure cautelari. I due maggiorenni sono ai domiciliari, i minorenni in comunità come chiesto dalla procura per i minorenni e dalla procura di Nola.
La vittima, circondata dal branco, aveva tentato la fuga ma era stata inseguita. Solo grazie all’aiuto di una donna del quartiere, che lo aveva fatto rifugiare in casa sua, si è evitato il peggio. Per tutti i reati contestati sono il concorso in lesioni gravi, minaccia grave e danneggiamento, aggravati dall’aver agito in più persone e con l’uso di caschi e cinture per colpire la vittima. Una banda, quella dei giovanissimi del rione ex lege 219, non nuova a violenze del genere: alcuni dei minorenni coinvolti nel pestaggio, infatti, in seguito alle indagini dei carabinieri di Castello di Cisterna sono risultati coinvolti anche in una rissa scoppiata il 25 agosto scorso durante la Festa dei gigli di Brusciano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez