“Approvazione del Nadef alla Camera? Diciamo che così il governo ha evitato di cercarsi il freddo nel letto“. E’ la metafora adottata dal deputato di LeU, Pier Luigi Bersani, in collegamento con L’Aria che Tira (La7), per spiegare il via libera della Camera alla risoluzione presentata dalla maggioranza sulla Nota di Aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef).
E aggiunge: “Il governo, in questo modo, non si è messo all’avventura e ha fatto delle cose semplici e serie. Ha scongiurato l’aumento dell’Iva, ha un po’ allargato l’intervento sul sociale, e quindi il cuneo fiscale sul lavoro e un po’ di sanità. In più, dice di impegnarsi sulla lotta all’evasione fiscale. Insomma, non grandi voli pindarici, ma ha evitato errori che sono stati sin troppo frequenti, come proclami o racconti della finanziaria del tipo ‘gli asini volano’, che abbiamo sentito negli ultimi anni”.
La conduttrice della trasmissione, Myrta Merlino, ricorda a Bersani che chi in passato ha fatto proclami oggi è suo alleato. E l’ex ministro dello Sviluppo Economico risponde: “Va bene, ma, ragazzi, qui si fa sempre in tempo a correggersi. Questo vale per loro, per me, per tutti. Io non metto limiti alla provvidenza delle correzioni”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez