Neanche il presidente degli Stati Uniti in carica è immune dalle indagini del fisco. E’ il senso del verdetto emesso dal giudice Victor Marreo, della Corte federale di New York, che ha stabilito che Donald Trump debba consegnare al procuratore di Manhattan otto anni delle sue dichiarazioni fiscali personali e aziendali, respingendo gli argomenti presentati dai difensori del presidente, secondo i quali un’indagine sul presidente ne comprometterebbe la capacità di assolvere ai suoi doveri costituzionali. Il capo della Casa Bianca, quindi, non può bloccare i commercialisti che negli anni hanno curato i suoi conti dal collaborare con la giustizia. In pratica la sentenza dà il via libera al procuratore di ordinare la consegna delle dichiarazioni. I legali del presidente hanno già annunciato ricorso contro la sentenza odierna.
Gli oppositori di Trump da tempo chiedono che il presidente, in linea con quanto fatto dai suoi predecessori, renda pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi. La richiesta è poi stata avanzata anche dal procuratore distrettuale Cyrus Vance Jr., nell’ambito dell’indagine sui presunti pagamenti illeciti effettuati da Trump nei confronti di due donne, tra le quali la porno attrice Stormy Daniels. Nell’indagine di Vance è coinvolto anche Michael Cohen, ax avvocato di Trump, ora in carcere. Il capo della Casa Bianca ha negato di avere avuto una relazione con la Daniels e accusato Vance, che è un democratico, di condurre la sua inchiesta spinto da motivazioni politiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez