Il governo punta a recuperare dal contrasto alle false compensazioni tra crediti e debiti su fisco e previdenza una cifra compresa tra uno e due miliardi di euro. Una cifra ben più bassa, dunque, rispetto ai 5-7 miliardi sperati dal leader M5s Luigi Di Maio. E’ emerso da una riunione che si è tenuta lunedì mattina alla Ragioneria dello Stato, alla quale hanno partecipato anche i vertici dell’Inps. Fonti vicine al dossier hanno riferito che non è in discussione il mantenimento della norma sulle compensazioni, ma si lavora a un rinforzo dei controlli tramite una piattaforma per lo scambio dei dati. L’Inps appare “fiducioso” sulla possibilità di incamerare fino a due miliardi, ma la Ragioneria resta più prudente. Intanto Repubblica spiega nel dettaglio quale è il piano concordato da Di Maio con il presidente Inps Pasquale Tridico.
Il punto di partenza è che tra 2012 e 2018 “la massa di compensazioni richieste dalle imprese è cresciuta da 7,85 miliardi a 13,66 miliardi, il 74% in più”. Vale a dire che sempre più aziende hanno saldato i debiti con l’Inps e l’Inail coprendoli con i crediti fiscali vantati nei confronti dello Stato. Il problema è che “imprese e contribuenti disonesti possono dichiarare crediti inesistenti per coprire i loro debiti”. E queste frodi sono difficili da scoprire perché, strano ma vero, oggi le banche dati di Inps e Inail non comunicano con quelle dell‘Agenzia delle entrate. Risultato: se la compensazione è indebita, l’Agenzia se ne accorge solo a posteriori. E nel frattempo l’azienda risulta in regola e riesce a ottenere senza problemi il Durc, documento necessario per partecipare agli appalti pubblici.
L’idea, dunque, è quella di creare una piattaforma che consenta di condividere i dati e “usare la blockchain per bollinare crediti e debiti”. Oltre a prevedere la sospensione della licenza a commercialisti e consulenti del lavoro che danno il via libera a crediti inesistenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez