Non ho mai capito la distinzione tra persone fortunate e persone sfortunate. Perché sono i calciatori che vanno a trovare i malati in ospedale? Non potrebbe essere il contrario? Nel mio mondo sono i malati che vanno per beneficenza a trovare i calciatori nelle loro ville asettiche e troppo grandi per essere intime.
Nel mio mondo, se sei bello, atletico, pieno di soldi e di donne, ma non hai mai letto Il dolore di Giuseppe Ungaretti, sei un infelice a tutti gli effetti, un uomo misero e per niente invidiabile, anche se hai il talento di prendere a calci un pallone.
Ma lasciamo perdere la poesia: nel mio mondo sei un infelice quando pensi che ci siano persone da invidiare e persone da imitare. Sei un infelice quando compri il profumo che tutti comprano, quando segui le mode, quando adotti stili di vita imposti da altri, quando assumi schemi mentali senza metterli in discussione, quando pensi che essere calciatore sia fico e barbone sia brutto. Sei infelice, in sostanza, quando il tuo pensare è il “pensato” degli altri.
Sei infelice perché sei un automa, uno schiavo, anche se vivi in una villa principesca e hai una piscina con ballerine brasiliane incorporate. Non ho mai capito la distinzione tra persone fortunate e sfortunate, e lo ripeto.
Un giapponese si beccò la prima bomba atomica a Hiroshima, si salvò e il giorno dopo decise di trasferirsi in un’altra città. Indovinate dove? A Nagasaki. E si beccò il secondo fungo atomico. Sopravvisse. Fortunato o sfortunato? Credo sia morto per un cancro, non per i due crimini atomici che ha incontrato nella sua vita.
Fortunato o sfortunato? “La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo”: così suona un celebre aforisma di Freak Antoni. A proposito, avete mai visto Freaks di Tod Browning? Ecco, se non lo avete visto, per me siete degli infelici anche se non sapete di esserlo, e ogni giorno rilasciate interviste su arbitri, fuorigioco e veline. Nel mio mondo sono i malati ad organizzare partite del cuore per quelli che vengono percepiti come i “fortunati”. Nella mia vita ho conosciuto alcune persone felici, ma solo una “radiosa”: si chiamava Ernesto ed era tetraplegico, faceva fatica anche ad aprire la bocca per mangiare. Ogni gesto per lui era una lotta e questo lo rendeva radioso.
Traboccava di felicità. Fortunato o sfortunato? Io non ho una moglie, non ho un lavoro e non ho figli. Mi pensate triste? Giubilo, sono giubilante! Ogni mattina mi sveglio con il desiderio di danzare una polka insieme a una sconosciuta: la mia vita.
Garrincha giocava per fare ridere il popolo sugli spalti; quella era poesia. Quel calcio non esiste più da moltissimo tempo: senza poesia vedo solo infelicità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez