La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso dei legali di Massimo Bossetti contro la sentenza di ergastolo per l’omicidio di Yara Gambirasio. La notizia è stata data durante Quarto Grado su Rete4. L’avvocato di Bossetti, Claudio Salvagni, era ospite in studio: “Ovviamente una sentenza positiva della Corte Europea dei Diritti dell’uomo sarebbe stata la più grande soddisfazione per noi avvocati che abbiamo sempre protestato per una violazione giuridica di questo processo. Però non cambia nulla perché la strada maestra rimane comunque la revisione…”.
Così terminano i quattro gradi di giudizio per il caso iniziato il 26 novembre 2010, giorno della scomparsa della tredicenne di Brembate di Sopra (Bergamo), il cui corpo senza vita è stato ritrovato il 26 febbraio 2011. La sentenza per Bossetti è diventata definitiva il 12 ottobre 2018. Il muratore di Mapello si trova nel carcere di Bollate, a Milano, dove ha chiesto di essere trasferito per poter lavorare. Prima era detenuto nel carcere di via Gleno, a Bergamo, nella sezione protetti: qui vengono rinchiusi i detenuti che hanno commesso reati su donne e bambini.
Yara era scomparsa nel nulla il 26 novembre 2010 nel tragitto dalla palestra a casa, a Brembate di Sopra. Il suo corpo era stato trovato quasi per caso tre mesi dopo da un aeromodellista, dopo che in suo mezzo telecomandato era caduto a pochi passi dal cadavere nel campo di Chignolo d’Isola, sempre nel Bergamasco. Ferita diverse volte con un’arma da taglio, era poi stata lasciata lì ad agonizzare, dov’era morta nella notte. Bussetti, muratore di Mapello, era stato condannato all’ergastolo in primo (1 luglio 2016) e secondo grado (18 luglio 2017). La Cassazione, infine, ha confermato la sentenza, nell’ottobre del 2018.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez