“Un impegno che considero cruciale per dare un futuro di benessere e libertà al paese, è l’investimento in istruzione, cultura e ricerca“. Così la senatrice a vita Elena Cattaneo in aula ha annunciato il suo sì alla fiducia, non “incondizionato”, ma che dipenderà dal merito del provvedimento. “Col mio voto – ha spiegato la senatrice a vita – voglio instaurare un rapporto fiduciario tra governo e Parlamento perché si realizzino i programmi“. Il focus è quindi sulla ricerca, ma “non è solo questione di risorse, ma anche di regole“. “Fintanto che in Italia ci saranno idee finanziate a prescindere dal loro valore – ha spiegato – con denaro pubblico assegnato per legge, si alimenterà una profonda ingiustizia, oltre che un cattivo uso delle risorse destinate alla ricerca”. E anche da questo, ha continuato, “i giovani fuggono“. Necessario istituire anche l’Agenzia per la ricerca, assente in Italia e presente in quasi tutti gli altri Stati europei.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez