“In questi ultimi mesi è indubbio che ce le siamo suonate, non diremmo la verità ai nostri elettori e ai cittadini”. Inizia così la risposta dell’eurodeputata Simona Bonafè (Pd) a una domanda posta da Peter Gomez nel corso del dibattito organizzato in occasione dei dieci anni del Fatto Quotidiano: “Il clima di contrapposizione e di odio ha avvelenato il dibattuto pubblico – ha continuato l’esponente dem -. i cittadini ci chiedono discontinuità. i cittadini ci chiedono di partire dalle questioni che dobbiamo affrontare da qui ai prossimi mesi. l’operazione è difficilissima, perderci in litigi e inasprire il clima non porta da nessuna parte. Anzi, sono dell’idea che è arrivato il momento di capire quali sono i punti di convergenza tra di noi e sulla base di quelli provare a portare a casa subito quei provvedimenti che non solo il paese aspetta da tempo, ma che sono necessari se vogliamo evitare che scattino le clausole di salvaguardia. Questa è la fase del buonsenso, perché le forzature muscolari hanno già dimostrato tutti i limiti”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez