Il mondo FQ

Acciaierie Riva, lavoratori tedeschi in sciopero da 12 settimane: chiedono agli ex proprietari dell’Ilva di applicare il contratto collettivo

La ministra del lavoro del Land della Renania-Palatinato, Sabine Paetzing, ha scritto una lettera al numero uno Claudio Riva chiedendo di trovare una soluzione. L'accordo firmato a marzo dal potente sindacato dei metalmeccanici Ig Metall prevede un incremento salariale del 3,7% più 1000 euro convertibili in giornate di ferie
Commenti

È lo sciopero più lungo nella storia del Land della Renania-Palatinato. Circa 130 lavoratori delle fabbriche di Treviri e Horath del gruppo siderurgico italiano Riva incrociano le braccia da 12 settimane per chiedere ai vertici dell’azienda ex proprietaria dell’Ilva di Taranto di applicare il contratto collettivo di settore firmato a marzo. Che prevede un incremento salariale del 3,7% più 1000 euro convertibili in giornate di ferie.

Oggi, lamenta il potente sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, i loro salari sono dal 20 al 30% al di sotto del livello previsto da quell’accordo. I colleghi del Brandeburgo, che a fine luglio dopo tre scioperi di avvertimento hanno avuto la meglio e ottenuto quello che chiedevano, li sostengono e oggi hanno manifestato in loro favore a Berlino vicino alla centralissima Alexander Platz. “Duri come l’acciaio per il contratto”, era uno degli slogan scritti su uno striscione della “manifestazione di solidarietà est-ovest” organizzata dal sindacato. “Solidarietà internazionale”, hanno scandito i manifestanti che mostravano anche altri due striscioni rossi su cui la parola “solidarietà” era scritta in quattro lingue tra cui l’italiano. Accompagnati da una chitarra e una tuba, i manifestanti hanno intonato un vecchio inno sindacale dal titolo “Nessuno ci spinge via”.

Il ministro del Lavoro tedesco, il socialdemocratico (Spd) Hubertus Heil, a margine della manifestazione si è augurato che “attraverso trattative si giunga a una soluzione”. “Abbiamo una buona tradizione di bilanciamento di interessi e partenariato sociale”, ha ricordato Heil dopo aver ribadito di non voler intervenire nella vertenza e di sperare “che entrambe le parti si vengano incontro e trovino un bilanciamento di interessi per tutti gli impianti”. “Come socialdemocratico e membro dell’Ig Metall”, il sindacato dei metallurgici tedeschi, “ho grande comprensione per la vostra lotta e mi auguro che ce la facciate; che la controparte sia pronta a discutere e si sieda al tavolo” delle trattative, ha detto parlando ai circa cento partecipanti al raduno. “E’ il minimo che si cerchi di arrivare a colloqui e a una soluzione”.

La ministra del lavoro del Land della Renania-Palatinato, Sabine Paetzing, ha scritto una lettera al numero uno Claudio Riva chiedendo di trovare una soluzione al tavolo delle trattative per arrivare a una conciliazione, riferisce il sindacato. Finora l’azienda ha rifiutato l’arbitrato proposto da Ig Metall.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione